Gli Xantària sono un gruppo musicale fondato nel 1995, in occasione dellallestimento dello spettacolo SOLE BRUCIATO. La loro musica è il risultato di una profonda ricerca etnica, sulla linea ideale che congiunge il cuore della Spagna al Monte Olimpo, visualizzata nel Salento. Sud della Puglia, Sud dellItalia, Sud dellEuropa. Il canto flamenco e le melodie meridionali, con evidenti influenze arabe, si fondono in una dimensione musicale contemporanea che trova le sue radici nella musica popolare mediterranea, fino a diventarne una naturale e ricercata evoluzione. Il gruppo si è esibito (al seguito della compagnia Vigne ELEMENTALI), nellambito di festival e rassegne di ricerca e non, in diverse località italiane, da Bari a Napoli, Roma, Genova, Torino e ha tenuto concerti anche come sola formazione musicale.
La formazione è composta da tre maestri strumentisti e da una voce, non solo esecutori, ma anche autori dei brani.
Davide Cervellino (chitarra) si è diplomato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce con il massimo dei voti. La passione per il flamenco lo spinge a ripetuti viaggi in Spagna dove approfondisce e sviluppa detto stile. Svolge attività concertistica con diverse compagnie.
Leo Gadaleta (violino) si è diplomato al Conservatorio Nicolò Piccini di Bari con il massimo dei voti. Alterna lattività di professore dorchestra con esperienze musicali di vario genere e diversissime tra loro. E infatti anche diplomato in musica jazz presso il medesimo Conservatorio.
Giancarlo Picerni (percussioni) è diplomato in strumenti a percussione e musica jazz presso il Conservatorio G. Da Venosa di Potenza. Ha collaborato con il Teatro San Carlo di Napoli. Nel 1995 ha ottenuto il primo premio al Concorso Nazionale Drum Open Competition di Foggia, il secondo premio al Cidac di Salerno.
Antonio Minelli (voce) inizia giovanissimo a Genova nel 1978 a occuparsi di teatro e comunicazione. Ha collaborato con il Maestro Massimiliano Damerini alla realizzazione dellopera "Medea", da questi scritta e diretta. Nel 1991 fonda il Teatro delle Vigne, di cui è attualmente il direttore artistico, con la peculiarità di operare utilizzando i più svariati mezzi di comunicazione e tecniche artistiche ed espressive, dal teatro alla multimedialità.